CORSO DI PILOTAGGIO PER ATTESTATO V.D.S. ELICOTTERO U.L.M.
La EZIO DENTI SRL – Servizi Aerei con Elicotteri, organizza al tramite Scuola di Volo V.D.S. autorizzata dall’Aero Club d’Italia, corsi di pilotaggio per il conseguimento dell’attestato VDS (volo da diporto o sportivo) quale certificazione necessaria per pilotare ELICOTTERI ULTRALEGGERI e svolgere attività senza scopo di lucro.
L’Attestato di Volo viene rilasciato dall’Aero Club d’Italia in seguito ad un corso al termine del quale viene svolto un esame teorico ed uno pratico con un esaminatore qualificato.
I requisiti necessari per l’ammissione al corso atto al conseguimento dell’attestato VDS sono i seguenti:
Aver compiuto i 16 anni di età (in caso di minori sarà necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori)
Aver ottenuto il Nulla Osta della questura. La richiesta di nulla osta al conseguimento dell’attestato di idoneità di volo da diporto o sportivo deve essere presentata direttamente alla questura della provincia di residenza, allegando due marche da bollo da € 16,00 , una per la domanda e una per il nulla osta stesso (Riferimento art. 14 DPR n.133/2010 – Legge n.106/1985)
Aver superato una visita medica. L’idoneità psico-fisica necessaria per svolgere attività di volo da diporto o sportivo può essere certificata da un istituto medico legale dell’Aeronautica militare, da una unità sanitaria locale, da un medico militare dell’A.M., da un medico specializzato in medicina dello sport ovvero in medicina aeronautica e spaziale (art.13 DPR 133/2010). I requisiti minimi richiesti per il rilascio del certificato d’idoneità, di cui all’art. 13 Allegati 1, 2, 3 e 4, sono i seguenti:
- a) l’acutezza visiva, con o senza correzione, deve essere almeno 5/10 in ogni occhio separatamente.
- b) campo visivo e senso stereoscopico normali;
- c) capacità di percepire i colori per trasparenza;
- d) capacità di percepire la voce ordinaria di conversazione
- e) funzione vestibolare normale;
- f) assenza di anomalie psico-fisiche incompatibili con l’esercizio dell’attività di volo da diporto o sportivo Clicca qui per maggiori informazioni sui requisiti psico-fisici
Il corso per l’ottenimento dell’attestato VDS si divide in una parte teorica ed una pratica, con i relativi esami al termine del periodo di formazione. L’esame per la parte teorica consiste in 70 domande a risposta multipla sulle varie parti previste.
La parte teorica comprende circa 36 ore di lezione dove vengono trattate le seguenti materie :
- a) aerodinamica;
- b) meteorologia;
- c) tecnologia e prestazioni degli apparecchi per il volo da
diporto o sportivo;
- d) tecnica di volo;
- e) tecnica di decollo e di atterraggio;
- f) operazione ed atterraggi di emergenza;
- g) norme di circolazione e di sicurezza;
- h) principi di legislazione aeronautica.
La parte pratica comprende almeno 30 ore di volo in doppio comando con un istruttore certificato, durante le quali avviene il primo volo solista. Nella parte pratica l’allievo impara a svolgere in sicurezza tutte le fasi del volo, dai controlli pre-volo allo spegnimento, svolgendo inoltre tutte le schede di addestramento previste
Superato l’esame il pilota, che avrà ottenuto l’attestato VDS-basico, potrà volare su ultraleggeri fino a 600 kg con alcune limitazioni: quota massima di 1000 ft (come indicato dal regolamento ENAC RAIT.5007), obbligo di volare da solo o accompagnato da un istruttore e obbligo di volare in spazio aereo classe Golf in VMC (volo a vista) da 30 minuti prima del sorgere del sole sino a 30 minuti dopo il tramonto (secondo le effemeridi locali) senza sorvolare centri abitati.
Dopo aver svolto almeno 30 ore di volo come responsabile ai comandi potrà essere effettuato l’esame per l’ottenimento dell’abilitazione al trasporto di un passeggero sulla classe di velivolo VDS specificata, rispettando sempre però le ulteriori limitazioni previste per l’attestato basico.
Trascorso un anno dall’ottenimento dell’abilitazione al biposto il pilota potrà, se ottenuta l’abilitazione alla fonia aeronautica, effettuare l’esame per l’attestato VDS avanzato. Con questo attestato è possibile volare sul territorio nazionale ed estero, navigare secondo le regole del volo a vista anche in spazi diversi da quello Golf e atterrare anche negli aeroporti aperti al traffico VDS-avanzato. Restano le limitazioni di peso, posti a bordo (massimo 2)
Il tipo di elicottero in uso è un “COSMOS PLUS II” di derivazione Robinson R22
Il costo complessivo per il conseguimento dell’Attestato di Volo U.L.M. su Elicottero è di Euro 12.500,00.